In questa puntata facciamo un breve viaggio nel mondo dei pregiudizi, ovvero delle conclusioni che traiamo in pochi minuti dopo aver conosciuto qualcuno, appiccicandogli un'etichetta che spesso si traduce in una sorta di profezia che si autoavvera.
Esiste un bias cognitivo che si chiama "bias di conferma", e che preferisco chiamare "principio di coerenza interna", che fa in modo che la nostra prima impressione si fissi talmente nella nostra testa da spingerci a cercare conferme alla sua validità, rendendoci difficile cambiare idea.
Consci di tutto questo, ormai suffragato da una grande mole di studi e di ricerche, dovremmo tutti tenere a mente che nelle prime fasi di un incontro questi meccanismi si innescano nella maggior parte delle persone, noi compresi.
Vediamo insieme, sul piano dei comportamenti e dell'approccio relazionale, cinque suggerimenti per aumentare le probabilità di risultare piacevoli durante le prime interazioni con una persona appena conosciuta.
Stiamo vivendo un’epoca di continui cambiamenti e uno degli effetti più devastanti è quello che ci sta succedendo sul piano della soglia di attenzione, che si è abbassata, secondo una…
Al di là dell’ovvio, penso che anche tu provi un certo sconforto quando parli, magari in risposta a una domanda che ti ha fatto il tuo interlocutore, e ti accorgi…
Sappi che questa puntata è scomoda... Da anni, nel territorio delle relazioni interpersonali, fioccano i bollini di tossicità sulle persone, non appena iniziano a non darci ciò che vogliamo o…
Quando ho deciso di fare una puntata sugli effetti del condividere il recente passato affettivo con un nuovo partner, mi è balenato subito nella mente l’incipit potentissimo di un romanzo…
Nella storia di Peter Pan, la co-protagonista è Wendy, sorella maggiore della famiglia Darling che a soli 10 anni deve prendersi cura dei fratelli più piccoli e viene chiamata “madre”…