Comunicazione non verbale: i segnali di incongruenza e la teoria di Mehrabian
Da decenni viene travisata la nota teoria di Mehrabian, con una generalizzazione aberrante e inesatta, secondo cui quando l'essere umano comunica, solamente il 7% della sua comunicazione verbale arriva all'interlocutore, poiché questi verrà colpito per un 93% dalla comunicazione non verbale (toni e ritmi della voce, espressioni del viso, gestualità, prossemica, ecc.).
La tabella dice proprio questo, ma Mehrabian specifica - e da anni si batte contro le fallaci interpretazioni del suo studio - che le percentuali di cui parla valgono SOLAMENTE in determinate circostanze, NON SEMPRE! Facciamo chiarezza insieme.
Stiamo vivendo un’epoca di continui cambiamenti e uno degli effetti più devastanti è quello che ci sta succedendo sul piano della soglia di attenzione, che si è abbassata, secondo una…
Al di là dell’ovvio, penso che anche tu provi un certo sconforto quando parli, magari in risposta a una domanda che ti ha fatto il tuo interlocutore, e ti accorgi…
Sappi che questa puntata è scomoda... Da anni, nel territorio delle relazioni interpersonali, fioccano i bollini di tossicità sulle persone, non appena iniziano a non darci ciò che vogliamo o…
Quando ho deciso di fare una puntata sugli effetti del condividere il recente passato affettivo con un nuovo partner, mi è balenato subito nella mente l’incipit potentissimo di un romanzo…
Nella storia di Peter Pan, la co-protagonista è Wendy, sorella maggiore della famiglia Darling che a soli 10 anni deve prendersi cura dei fratelli più piccoli e viene chiamata “madre”…