L’intuito è una facoltà che si incontra in ambedue i sessi, ma sembra più sviluppata nelle femmine. In passato era considerata una prerogativa solamente maschile, poiché si riteneva che l’intuito agevolasse le prestazioni in ambito scientifico e filosofico, territori che un tempo erano solamente maschili, appunto.
Oggi sappiamo, invece, che l’intuizione è massimamente femmina ed è alla base di alcune competenze trasversali e relazionali che hanno molto a che vedere con l’intelligenza emotiva. Ma quali sono i limiti dell'intuito?
Stiamo vivendo un’epoca di continui cambiamenti e uno degli effetti più devastanti è quello che ci sta succedendo sul piano della soglia di attenzione, che si è abbassata, secondo una…
Al di là dell’ovvio, penso che anche tu provi un certo sconforto quando parli, magari in risposta a una domanda che ti ha fatto il tuo interlocutore, e ti accorgi…
Sappi che questa puntata è scomoda... Da anni, nel territorio delle relazioni interpersonali, fioccano i bollini di tossicità sulle persone, non appena iniziano a non darci ciò che vogliamo o…
Quando ho deciso di fare una puntata sugli effetti del condividere il recente passato affettivo con un nuovo partner, mi è balenato subito nella mente l’incipit potentissimo di un romanzo…
Nella storia di Peter Pan, la co-protagonista è Wendy, sorella maggiore della famiglia Darling che a soli 10 anni deve prendersi cura dei fratelli più piccoli e viene chiamata “madre”…